Le conchiglie hanno il naso schiacciato

Racconti

Come appassionata della scrittura breve non potevo non cimentarmi in un genere che amo molto, il racconto.

A mio avviso un genere letterario sottovalutato e negletto, guardato con sufficienza da critici e lettori, rifiutato perché non si vende.

A differenza della convinzione comune, la narrazione breve – che prima dell’ottocento si definiva novella – non rappresenta il cugino povero e smagrito del romanzo, ha le sue regole e una struttura meno labirintica ma non scarna o superficiale .

In questo particolare panorama letterario a mio avviso è assolutamente preferibile ai chilometrici romanzi sapientemente scritti e altrettanto velocemente consumati e dimenticati. La loro lingua è perfetta ma anche perfettamente omologata, al punto che in pratica è indistinguibile da un romanzo all’altro, in aggiunta per un racconto non troverete mai l’intervento di un ghostwriter e ciò che leggete potete scommetterci che è il prodotto dell’autore, un’opera assolutamente genuina, non scritta con l’intenzione di trasformarla in una sceneggiatura o serie tivù.

I racconti presenti in questa raccolta Le conchiglie hanno il naso schiacciato sono già apparsi su diverse riviste cartacee e online, rappresentano una produzione estesa nel tempo, che segue il mio continuo lavoro sul piano del linguaggio e intende dare uno spaccato della nostra società.

Emma Pretti, Le conchiglie hanno il naso schiacciato, edizioni Kolibris, 2024

Informazioni su emmapretti

Poetessa e scrittrice collabora con numerose riviste italiane e straniere con poesie, traduzioni, recensioni e racconti. Ha pubblicato cinque volumi di poesia. L'ultimo libro è del 2010 " I giorni chiamati nemici" Sefeditrice. Per notizie più ampie e dettagliate rimando alla nota bio-bibliografica inserita all'interno all'interno della mia ultima raccolta di liriche " I giorni chiamati nemici " -Sefeditrice 2010 - Firenze www.sefeditrice.it http://www.sefeditrice.it/scheda.asp?IDV=2441
Questa voce è stata pubblicata in presentazione, riflessioni, segnalazioni, Uncategorized e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento